I BISI di Baone tornano ad animare la Piazza di Baone!
Per il 27° anno la Pro Loco di Baone, con l’associazione Bisi&Bisi e il Comune di Baone portano in piazza le “Perle Verdi” dei Colli Euganei, diventati un marchio di qualità e genuinità, tanto da essere ricercati e imitati. Gustosi e prelibati quanto faticosi da seminare, coltivare e raccogliere, nascondono il segreto della propria bontà nei terreni a sud dei Colli Euganei e nella tenacia instancabile dei bisicoltori, che ogni anno si misurano con tante incognite e difficoltà.
La festa che prende vita nella piazza di Baone ogni anno è il traguardo di un percorso cominciato con le semine autunnali e che coinvolge bisicoltori, sgranatori, volontari, cuochi, enti, associazioni, sponsor e tanti, tanti collaboratori.
Quest’anno la Festa dei Bisi di Baone si trasforma ancora una volta e invita a gustare Baone e i suoi Bisi nelle due aree di ristorazione:
- LA BISERIA per assaporare i Bisi senza fretta: si ordinano tutti i piatti in cassa, si ritira un unico vassoio con i piatti prescelti, e si gustano i Bisi di Baone nei tavoli all’ombra della piazza.
A cucinare saranno i volontari della Pro Loco Baone e del Circolo San Gaetano di Calaone, e gli chef dell’Osteria A Modo Mio (Conselve – PD), Azienda Scudellaro (Candiana – PD) e Michele Littamè (Sant’Urbano – PD). - FAST-BISI: un modo veloce per assaporare i piatti a base di BISI, acquistando il biglietto in cassa veloce e prendendo i piatti direttamente alle casette dei ristoratori!
Si potranno assaporare le creazioni de L’Angolo della Pizza (Baone – PD), Salumificio Giovanni Fontana (Este – PD) e Caseificio Muccaverde (Urbana – PD) - Inoltre, il servizio BAR e DESSERT a cura della Pro Loco di Baone, l’ENOTECA dei Colli Euganei, la BIRROTECA con le birre artigianali del Birrificio Estense e i gelati nell’area bimbi del Circolo ANSPI San Lorenzo.
Il programma è arricchito dalle escursioni sui colli di Calaone e Valle San Giorgio, in collaborazione con Trekkin2thewild, dalla vendita dei Bisi di Baone in piazza, dal mercatino di artigiani e hobbisti, dalla rievocazione storica della Corte Medioevale, dal Mercatino di Ricamo e Cucito e la pesca di beneficenza della Parrocchia di Baone, e da una ricca scaletta di intrattenimento e spettacoli in piazza.
A chi viene a Baone diciamo di godersi la festa, assaporando non solo i Bisi, i vini dei Colli Euganei e le creazioni degli chef, ma soprattutto la natura, il sole, l’aria, la gente e le bellezze del territorio di Baone! Buona Festa dei Bisi!
Il programma completo e tutte le informazioni sono in aggiornamento continuo su https://www.festadeibisi.it/